Perchè ti sto dicendo questo?
Perché ogni anno vengono riversate nel negli oceani 8 tonnellate di plastica, la stessa quantità che si otterrebbe svuotando nel mare un camion di rifiuti al minuto!
In pratica con questo ritmo nel 2050 gli oceani conterranno più plastica che fauna marina. Questo non è il mio parere… infatti l’allarme è stato lanciato dal Word Economic Forum di Davos e dalla MacArthur Foundation!
Nel rapporto redatto si legge esattamente questo: ‘’Entro il 2025 per 3 tonnellate di pesci sarà presente una tonnellata di plastica e nel 2050 la plastica supererà i pesci’’
La breve vita della plastica ogni anno produce una perdita economica pari a 80-120 miliardi proprio a causa del modello usa e getta con cui la si utilizza. Si ma la plastica è riciclabile!
Mi spiace metterti al corrente che il tasso di riciclaggio della plastica oggi si aggira attorno al 14% del totale utilizzato
Il nostro Bel Paese consuma plastica a dismisura
L’ Italia è la nazione europea che consuma più acqua in bottiglia, con una media di quasi 190 bottiglie a testa per ogni anno… il 65% venduto in bottiglie di plastica: circa 9 miliardi di bottiglie che richiedono petrolio per essere prodotte, trasportate ed eliminate, contribuendo così allo sperpero di risorse non rinnovabili e al riscaldamento globale del nostro pianeta.
Secondo te come mai le nostre automobili non sono elettriche e ci sono ancora grossi motori diesel e benzina che circolano inquinando tranquillamente?
Come mai molti treni non sono ancora elettrici? (Probabilmente nella tua zona sono quasi estinti, ma in molte zone ci sono ancora treni a gasolio specialmente al Sud)
La risposta a queste tre domande è semplicissima ed unica … INTERESSI… infatti tralasciando automobili e treni, per quanto riguarda l’acqua in bottiglia posso dirti qualcosa in più:
Le sorgenti in Italia sono 700 circa e l’acqua viene prelevata e imbottigliata da queste sorgenti da 160 imprese con oltre 260 etichette complessivamente! Il bello viene adesso, i gruppi che ‘’manovrano’’ il settore sono 6 e detengono il 70% del mercati di consumo, con un giro d’affari enorme.
L’acqua in bottiglie di plastica costa fino a 4,50 euro alla confezione (6 bottiglie da 1,5 litri), in realtà il costo dell’acqua contenuta è solo l’1% del costo di produzione mentre il resto è composto da costi di imballaggio e pubblicità.
Quindi quando acquisti acqua di un marchio più costoso pensando di accaparrarti una qualità superiore stai solo pagando una confezione più costosa e una pubblicità ‘’martellante’’.
Per trasportare 10.000 bottiglie da 1,5 lt piene d’acqua un camion consuma 1 litro di gasolio ogni 4 km. Calcolando una percorrenza media di 1.000 km, tra andata e ritorno (ma l’acqua “altissima e purissima’’ che va dal Trentino Alto Adige alla Sicilia ne percorre molti di più), il consumo di gasolio ammonta a 250 litri, ovvero 250.000 cm cubici che, divisi per 10.000 bottiglie corrispondono a 25 cm cubici di gasolio per bottiglia e moltiplicati per le 190 bottiglie pro capite annue sono 4,75 litri di gasolio che ognuno di noi consuma per bere (calcolando solo il trasporto dalla fonte alla distribuzione).
Insomma a conti fatti se consideriamo che al mondo la popolazione è di qualche miliardo (escludendo purtroppo, quelle persone che vivono in emergenza acqua e certo non acquistano acqua in bottiglia), direi che siamo in pericolo!
Pensa un po’ che quello che hai appena letto è solo quanto si inquina prima di acquistare l’acqua in bottiglia, infatti una volta consumata l’acqua le bottiglie vuote vanno gettate, scegliendo tra raccolta differenziata, cassonetti, e per i più incivili i fossi e i cigli delle stradeIn qualsiasi caso ci saranno altri camion che inquineranno per donare l’ultimo viaggio a queste bottiglie, che una volta arrivate a destinazione verranno per la maggior parte sotterrate, sopravvivendo (seppur lontano dai nostri occhi) anche per 1000 anni!
Quello su cui abbiamo riversato le nostre forze è l’utilizzo di acqua dell’acquedotto (migliorata mediante microfiltrazione), oggigiorno molto più controllata dell’acqua in bottiglia mediamente 1000 volte meno costosa.
Oltre all’acqua che si consuma nelle abitazioni c’è l’acqua che:
Mediamente una famiglia solo per bere (non cucinare) spende complessivamente dai 350€ ai 750€ in funzione dell’attenzione al risparmio, del marchio di acqua acquistata e altri vari fattori… con questa spesa contribuisce a:
La domanda che sorge spontanea è questa:
Perché fare tanta fatica, spendendo tanti soldi, senza avere comodità e danneggiando il futuro dei nostri figli quando esistono delle soluzioni comode, ecologiche e intelligenti?
Sei pronto a rilassarti ed abituarti a non sollevare più una sola bottiglia d’acqua?
Compila Subito il modulo qua sotto e ti offriremo un TEST GRATUITO dell’acqua di casa tua, per capire quale Purificatore del SISTEMA ZERO BOTTIGLIE™ è più adatto alla tua situazione.
PS: Non dovrai acquistare nulla, infatti proponiamo i nostri Sistemi rigorosamente a NOLEGGIO con formula ALL-INCLUSIVE – paghi una piccola rata mensile e non pensi più a nulla!